![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/cover_image_wrobel_aj_mmc-1024x683.jpeg)
Nature’s Peace: A Meditative Emergence of Expressive Art
by/di Till Bögelsack (traduzione in italiano al fondo pagina)
A Visionary Approach to Contemporary Art: Harmony and Peace in the Garden
As an emerging artist, Antony J. Wrobel brings a fresh, visionary approach to contemporary art that challenges conventional norms. His work not only reflects the complexities of the modern world but also invites viewers to engage by sharing their desire for harmony and peace, as in a garden of shared minds. The richness of color makes his voice a relevant and timely contribution to the evolving landscape of art. By intertwining personal narratives with broader themes of abstract nature, Wrobel creates a multifaceted dialogue that resonates.
There is a kind of discovery in the form that playfully leads to a musical harmony, something new that the eye has not seen before. Perhaps the underlying strength of Wrobel’s work lies in imagining, or allowing others to imagine, new ideas that connect viewers from varying perspectives.
In a sense, emotional landscapes have the character of real landscapes, they are like mountains and valleys within us, embedded in something much larger. This can also be seen in Wrobel’s art, where we feel like we are on a journey of discovery. A pristine landscape of form and art awaits us.
Flow and ease are reflected in the technique of emotional geography, quoting Antony J. Wrobel: “The soak-stain technique allows the canvas to absorb color, creating a unique interplay between medium and surface that contributes to my distinct sense of volume and depth. In my practice, the canvas plays an integral role as part of the medium and surface, while also actively participating in the compositional development itself.” Canvas and color blend in harmony, merging to shape the landscape. Contours fade away. Lines and forms dissolve, revealing what lies both above and beneath the surface – depths that, though profound, are not always easy to see.
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/01_artwork_wrobel_aj-819x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/02_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
As in real life, emotions can be discovered in art. Ripples on the surface of the water create new reflections of color and form. Ever-changing patterns form like waves, cascading across and through the canvas.
Koi are symbols of peace and harmony as they swim gracefully in the pond. Small trees, grasses, ponds, flowing water, sand and swallows make a garden rare and full of grace. Like a pond, there may be a sudden current, perhaps a koi fish snapping at the surface or waving its tail in delight as it follows the curve of the pond and swims in a new direction.
And when we appreciate Wrobel’s paintings, we feel as if the colors and shapes fit together like a garden we know. Like a jigsaw puzzle of memories that integrates disparate identities into one form.
In Antony J. Wrobel’s paintings, peace and harmony speak an enduring language. This gives the viewer a sense of shared appreciation, a conversation carried on with deep warmth. It is as if we are floating on a calm surface of water. The sight of ripples on the water.
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/03_artwork_wrobel_aj-768x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/04_artwork_wrobel_aj-768x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/05_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/06_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
The fusion of art and nature: The Freedom to Explore Without Restraint
Through innovative techniques that merge art and nature, Wrobel creates immersive environments that evoke tranquility and introspection. His use of color and form is deeply rooted in a concern for the natural world, creating a shared dialogue between the artist and the environment. By encouraging viewers to meditate on their connection to nature and the rhythms of life, Wrobel’s work highlights the importance of ecological awareness and sustainable practices in contemporary art.
Wrobel’s art allows for unpredictability, naturalness in the most positive sense imaginable. Wrobel lets go of anything that might obstruct creative flow, allowing for a seamless connection with the present moment. This feeling of inner flow can arise from various places – whether a deep longing to explore the unknown or a spiritual quest for deeper truth.
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/07_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/08_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/09_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/10_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
Emotional Resonance and Viewer Engagement: Finding Freedom by Expressing One’s Voice
Each of us contributes to the exhibit and the collaborative dialogue with our own undulating thoughts. We speak in our own voice. In the work itself, the emotional range of color and form creates a sense of cohesion and structure.
There is freedom to explore, yet focus in meditation, to quote Antony J. Wrobel: “This area of balance between freedom and form is a hallmark characteristic of my endeavor, and it is something I will continue to explore and push further in my upcoming works. I believe that artwork requires a certain level of structure to complement the spontaneity of movement. I find great excitement in creating fast-moving, fluid pieces that may be wildly intense yet remain carefully controlled throughout.”
Each story in the continuous dialogue is distinctive, expressing an inner light that seeks deeply. Just as each painting is like a page in a book, each of us has an extraordinary story to tell. It is this sharing that comes through in Wrobel’s art. There is a sense of ease, as we share this moment together, each with a voice to add to the conversation. In art, we seek the clarity of the heart.
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/11_artwork_wrobel_aj-819x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/12_artwork_wrobel_aj-819x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/13_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/14_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
To make a meaningful contribution to contemporary art: Playing New Notes on the Harp in Search of Peace
Wrobel’s work represents a significant contribution to contemporary art, offering new perspectives that challenge and enrich today’s ongoing conversations. His exploration of balance, emotional depth, and the intricate connection between nature and humanity positions his voice as a vital part of the contemporary art discourse.
In addition, the principle of Wabi-Sabi is a key to Wrobel’s art. Wabi-Sabi symbolizes the idea of nature and connection. In the natural connectedness of Wrobel’s work we find a connection to Eastern philosophies and the unity of all life. In the tradition of Wabi-Sabi, there is also a celebration of the beautiful imperfect nature of life.
Like the clouds above, we feel an embrace of our vulnerability and acceptance of who we are. This feeling and experience goes far beyond what Wrobel might call the unfiltered aspects of true human experience.
There is flow within us and around us, as part of the environment and nature. We exist in an untrained state of openness and vulnerability. Wrobel’s art creates flow and nuance, fostering an atmosphere of openness. Art becomes a space where thoughts can flow freely. In this space, we find a sense of harmony and inner peace.
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/15_artwork_wrobel_aj.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/16_artwork_wrobel_aj-1024x1024.jpeg)
Conclusion: Your being is part of a larger story. It is a story that resonates
Wrobel’s paintings revel in form and color. The symbolism of peace is prominent, but applied with mindfulness, depth of focus: the garden and the koi, a flowing song and the aesthetics of wabi-sabi.
What distinguishes Wrobel’s work is a sudden moment of contemplation that channels a new impulse. An impulse to see anew in the ebb and flow of the ever-changing socio-cultural dynamic of life.
It is like a sudden desire to fill the ceiling of an opera house, paintings of tenderness and elaborate abstractions of stories shared by all, creating a solid foundation for more serenity and harmony through the flowing abstract. Wrobel’s art flows with natural reflection and calming harmony, inviting us to experience the quiet power of each moment, much like the careful notes of a violin that resonate deeply with the lyric of a song.
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/17_artwork_wrobel_aj-768x1024.jpeg)
![](https://www.inthenet.eu/wp-content/uploads/2025/01/18_artwork_wrobel_aj-768x1024.jpeg)
Curatorial Writing: January 28, 2025
For the exhibit at Museum Mile Contemporary showcasing the art portfolio of Antony J. Wrobel
Museum Mile Contemporary is a non-profit institution founded by Pamela Goldman
To send a message to the artists or the administration click the link: https://www.museummilecontemporary.org
To contact the Author of this review: tlbgls@proton.me
To contact Antony J. Wrobel directly: artbyajwrobel@gmail.com
Website: https://ajwrobel.com/
Video: https://vimeo.com/1028816915/207b444783
*°*°*
Traduzione in italiano
di Simona Maria Frigerio
La Pace della Natura: un’Emergenza Meditativa dell’Arte Espressiva
Un approccio visionario all’arte contemporanea: armonia e pace nel giardino
Come artista emergente, Antony J. Wrobel porta un approccio fresco e visionario nell’arte contemporanea, che sfida le norme convenzionali. Il suo lavoro non solo riflette le complessità del mondo odierno ma invita altresì l’osservatore a impegnarsi condividendo il suo desiderio di armonia e pace, come in un giardino di menti compartecipi. La ricchezza del colore rende la sua voce un contributo rilevante e puntuale nel panorama in evoluzione dell’arte. Intessendo narrazioni personali con temi più ampi di natura astratta, Wrobel crea un dialogo multisfaccettato che riverbera.
Vi è un certo tipo di scoperta nella forma che, in maniera giocosa, conduce a un’armonia musicale, qualcosa di nuovo che l’occhio non ha mai visto prima. Forse la forza sottostante il lavoro di Wrobel risiede nell’immaginazione, o nel permettere agli altri di immaginare: nuove idee che connettono gli osservatori da varie prospettive.
In un certo senso, i paesaggi emozionali hanno il carattere di paesaggi reali, assomigliando a montagne e vallate che risiedono in noi, racchiuse in qualcosa di più grande. Questo si può anche vedere nell’arte di Wrobel, laddove ci sentiamo di partecipare a un viaggio di scoperta. Un paesaggio incontaminato di arte e forma ci attende.
Il flusso e la facilità si riflettono nella tecnica di una geografía emozionale, che, nelle parole di Antony J. Wrobel, è: “La tecnica dell’imbibizione a macchia permette alla tela di assorbire il colore, creando un gioco unico tra medium e superficie che contribuisce al mio senso distintivo del volume e della profondità. Nel mio lavoro, le tele giocano un ruolo fondamentale come parte del medium così come la superficie, partecipando nello sviluppo compositivo essa stessa”. Le tele e il colore si miscelano in armonia, mixandosi per dare forma al paesaggio. I contorni svaniscono. Linee e forme si dissolvono, rivelando ciò che risiede sia al di sopra sia al di sotto della superficie – una profondità che, nonostante sia immersiva, non sempre è visibile.
Come nella vita reale, anche in arte si possono scoprire delle emozioni. Le onde sulla superficie dell’acqua possono creare nuovi riflessi di colore e forma. Motivi cangianti che attraversano la tela.
Le carpe giapponesi sono simboli di pace e armonia mentre nuotano con grazia nello stagno. Piccoli alberi, erbe, stagni, acqua che scorre, sabbia e rondini creano un giardino raro e pieno di grazia. Come in un laghetto, si può creare una improvvisa corrente: forse una carpa che boccheggia in superficie o sventola con piacere la coda mentre segue l’ansa e nuota in una nuova direzione.
E quando apprezziamo i quadri di Wrobel, sentiamo che i colori e le forme si adattano gli uni alle altre come in un giardino a noi noto. Come un puzzle di ricordi che integra identità disparate in una sola forma.
Nei quadri di Antony J. Wrobel, la pace e l’armonia sono un linguaggio durevole. Questo dà all’osservatore un senso di apprezzamento compartecipe, come una conversazione portata avanti con calore. Come se fluttuassimo su una superficie d’acqua calma. In vista delle onde.
La fusione di arte e natura: la libertà di esplorare senza restrizioni
Attraverso tecniche innovative che mixano arte e natura, Wrobel crea ambienti immersivi che evocano tranquillità e introspezione. Il suo uso di colore e forma si radica profondamente nella preoccupazione per la natura, creando un dialogo tra l’artista e l’ambiente. Incoraggiando l’osservatore a meditare sulla propria connessione con la natura e i ritmi vitali, il lavoro di Wrobel punta i riflettori sull’importanza della consapevolezza ecologica e delle pratiche sostenibili nell’arte contemporanea.
L’arte di Wrobel permette la non prevedibilità, la naturalezza in senso positivo. Wrobel si libera di qualsiasi cosa impedisca il flusso creativo, permettendo una connessione ininterrotta col presente. Il sentimento di un fluire interiore emerge in vari ambiti – in un profondo bisogno di esplorare l’ignoto o una ricerca spirituale per una verità più profonda.
Risonanze emozionali e impegno dell’osservatore: trovare la libertà esprimendo la propria voce
Ognuno contribuisce all’esposizione e al dialogo con i nostri pensieri ondeggianti. Usiamo le nostri voci. Nel lavoro, la gamma emozionale di colore e forma crea un senso di coesione e struttura.
C’è libertà di esplorare, nonostante il focus sia la meditazione; per citare Antony J. Wrobel: “L’equilibrio tra libertà e forma è una caratteristica del mio impegno, ed è qualcosa che continuerò a esplorare e portare avanti nei prossimi lavori. Credo che il lavoro artistico necessiti di un certo livello di struttura per bilanciare la spontaneità del movimento. Trovo molto eccitante nel creare pezzi che si muovono velocemente, fluidi, che possono essere intensamente selvaggi eppure controllati”.
Ogni storia nel continuo dialogo è distintiva, esprimendo una luce interiore che cerca nel profondo. Ogni quadro è come la pagina di un libro, ognuno ha una storia straordinaria da raccontare. È questa compartecipazione che giunge dall’arte di Wrobel. Vi è un senso di agio, mentre condividiamo il momento, ognuno con la propria voce da aggiungere alla conversazione. Nell’arte, cerchiamo un cuore puro.
Per dare un contributo significativo all’arte contemporanea: suonare nuove note sull’arpa in cerca di pace
Il lavoro di Wrobel reppresenta un contributo significativo all’arte contemporanea offrendo nuove prospettive che sfidano e arricchiscono la conversazione in corso. La sua esplorazione di equilibrio, profondità emotiva, e la connessione intricata tra natura e umanità posizionano la sua voce come parte vitale del discorso artistico.
Inoltre, il principio di Wabi-Sabi è una chiave per la sua arte. Wabi-Sabi simbolizza l’idea di connessione con la natura. Nella comnessione naturale del lavoro d Wrobel ne troviamo alcune con le filosofie orientalie – l’unità di tutte le vite. Nella tradiziobe Wabi-Sabi vi è anche la celebrazione della bellezza imperfetta della natura della vita.
Come le nuvole sovrastanti cogliamo la nostra vulnerabilità e accettiamo chi siamo. Queste sensazioni ed esperienze vanno oltre ciò che Wrobel chiama gli aspetti non filtrati della vera esperienza umana.
C’è un flusso in e intorno a noi, come parte della natura e dell’ambiente. Non siamo preparati di fronte all’apertura e alla vulnerabilità. Ma l’arte di Wrobel crea un flusso e sfumature che favoriscono l’atmosfera adatta. L’arte diventa uno spazio dove i pensieri fluiscono liberamente. In tale spazio, troviamo un senso di armonia e la pace interiore.
Conclusione: il vostro io è parte di una storia più vasta. Una storia che risuona
I quadri di Wrobel rivelano in forma e colore. I simboli di pace sono preminenti, ma usati con attenzione, concentrazione: il giardino e la carpa giapponese, una canzone che fluisce e l’estetica Wabi-Sabi.
Ciò che distingue il suo lavoro è un fiat improvviso di contemplazione che canalizza um nuovo impulso. Un impulso a vedere in modo diverso il flusso/riflusso delle dinamiche socio-culturali in continuo cambiamento.
È come il desiderio di saturare la volta di un teatro lirico: dipinti di tenerezza e astrazioni elaborate di storie condivise, creando solide fondamenta per una maggiore serenità e armonia attraverso il fluire astratto. L’arte di Wrobel fluisce come riflesso naturale e armonia calmante, invitandoci a sperimentare il potere quieto di ciascun momento, come le note attente di un violino che risuona profondamente con le liriche di una canzone.
Saggio del curatore, 28 gennaio 2025
Per le esposizioni del Museum Mile Contemporary. In mostra, il portfolio artistico di Antony J. Wrobel
Museum Mile Contemporary è una istituzione non-profit fondata da Pamela Goldman
Per inviare un messagglio all’artista o all’amministratore cliccare su:
https://www.museummilecontemporary.org
Per contattare l’Autore di questa recensione: tlbgls@proton.me
Per contattare Antony J. Wrobel direttamente: artbyajwrobel@gmail.com
Website: https://ajwrobel.com/
Video: https://vimeo.com/1028816915/207b444783
Friday, Februar 7, 2025 / Venerdì, 7 Febbaio 2025
On the cover: a portrait of the artist; in the article: all images, courtesy by the artist ©Antony J. Wrobel (all rights reserved. Reproduction prohibited) / In copertina: un ritratto dell’artista; nell’articolo: tutte le immagini, courtesy l’artista ©Antony J. Wrobel (tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)