
Nell’ambito di Over the Real, un’esposizione a Villa Bottini
di Luciano Uggè
Quattro installazioni sono state ospitate per una decina di giorni nella cinquecentesca Villa Bottini nell’ambito della manifestazione multimediale ideata da Veronica D’Auria, Lino Strangis e Maurizio Marco Tozzi, intitolata Over the Real.
Matteo Donà ha presentato Doris Make Truffles (1), essenzialmente uno spettrogramma, ovvero una rappresentazione grafica che varia nella forma e nel colore in base agli impulsi sonori. Vago sapore di Saul Bass e dei suoi titoli di testa cult per Psycho. Più interessante quando irrompe la figura umanoide. Inquietante – a metà strada tra una pioggia di sangue e il pulsare di un cuore che pretenda ancora di restare umano.
A seguire, Rosanna Galvani ci presenta il Museo del Metaverso, del quale è la fondatrice. Purtroppo senza visori VR, cuffie e un minimo di preparazione (o di assistenti in sala) su come interagire col mondo rappresentato sullo schermo di un portatile, si può solo immaginare la funzionalità del mezzo.
Più oltre, se si fa il giro in senso antiorario, l’installazione di Alberto Papotto e Lori Lako che contrappone il suono delle cicale diffuso nella sala e un lungo filo sul quale sono infilate, come perline, le crisalidi di centinaia di cicale. Anche qui viene in mente il Damien Hirsch di Fondazione Prada o l’installazione di Michelangelo Consani nel nuovo spazio, inaugurato il 14 settembre a San Gimignano, ieedificio57. Sebbene realizzazioni che si rimandano reciprocamente è indubbio il contenuto concettuale diverso. Ivi la sensazione è di trovarsi di fronte alla domanda su dove stia l’essenza dell’insetto: nel suo frinire per attrarre la femmina, suono o canto privato di corpo, o nell’involucro che ha dato vita all’adulto? Sottile riflessione anche sulla veridicità delle nostre sensazioni: se sentiamo il frinire, significa che siamo davvero circondati da cicale? E le spoglie testimoniano davvero qualcosa dell’essere? Titolo dell’opera, sicuramente la più complessa in mostra, The Bleating Sheep with my Complaints Agree.
Chiudiamo con due video trasmessi in loop: Metamorfosi di Chiara Ciccarelli, e Simone Cavallo con Eleusi II. Partiamo dal secondo che sembra semplicemente porre la domanda se i nuovi misteri eleusini si celebrino ormai in discoteca. Questa è tutta l’ebrezza dionisiaca che resta alla nostra società quando privata del rito e del suo significato più atavico e profondo? Metamorfosi è un video che sia nei colori della fotografia sia nel ritmo rallentato non può che rimandare a un artista che noi amiamo profondamente come Bill Viola. Non originale ma piacevole.
La mostra multimediale ha avuto luogo:
Villa Bottini
via del Fosso, 28 – Lucca
fino a domenica 29 settembre 2024
orari: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
(ingresso libero)
Ipotesi di futuro
a cura di Veronica D’Auria, Lino Strangis e Maurizio Marco Tozzi
(1) Revisione del 14 ottobre 2024. La nostra Redazione è stata informata che il video presentato come Doris Make Truffles di Matteo Donà era una produzione diversa di altro artista e, quindi, la recensione pubblicata è stata rettificata dopo aver visionato il lavoro esatto. Precedentemente scrivevamo che ci aveva rammentato la recente personale di Rachel Lee Hovnanian, a Pietrasanta, intitolata You are not alone. Angels listening. Il lavoro sulla parola in movimento non è una novità ma qui le parole paiono scorrere come l’elica del DNA e questo rimando, insieme biologico e scientifico, crea un cortocircuito – conturbante o straniante, a seconda della sensibilità dello spettatore – con la musica spirituale di sottofondo.
venerdì, 11 ottobre 2024
In copertina: La Locandina della mostra (particolare per ragioni di layout)