Envisioning Alternative Dimensions / Concepire Dimensioni Alternative
by/di Pamela Goldman (traduzione in italiano al fondo pagina)
Ryota Matsumoto is an artist, educator, and architect. Born in Tokyo, he was raised in Hong Kong and Japan. He received a Master of Architecture degree from the University of Pennsylvania in 2007 after his studies at the Architectural Association in London and Mackintosh School of Architecture, the Glasgow School of Art in the early 90’s. He collaborated with a cofounder of the Metabolist Movement, Kisho Kurokawa, and with Arata Isozaki, Peter Christopherson, and MIT Media Lab. Matsumoto’s multidisciplinary projects have been exhibited recently at Meadows Gallery University of Texas at Tyler, S. Tucker Cooke Gallery University of North Carolina Asheville, Sebastopol Center for the Arts, National Museum of Korea, CICA Museum, Van Der Plas Gallery, ArtHelix Gallery, Caelum Gallery, LAIR Gallery Lakehead University, Limner Gallery, the Cello Factory, University of the District of Columbia, Lux Art Gallery, Studio Montclair, Manifest Gallery, Tenerife Espacio de las Artes, Art Basel Miami, ISEA International, FILE Sao Paulo, Nook Gallery, and Arts and Heritage Centre Altrincham. He had solo exhibitions at BYTE Gallery Transylvania University (2015), Los Angeles Center of Digital Art (2016), and Alviani ArtSpace, Pescara (2017). He has taught architecture, art, and interdisciplinary design as a lecturer and visiting critic in the United States, Europe, and Japan.
Can you highlight your artistic journey with the defining moments that brought you great clarity both creatively and philosophically?
Ryota Matsumoto: «I am always aware of incorporating the interdisciplinary approach when visualizing my architectural projects, and that eventually opens up to a broader holistic perspective of the visual media, which encompasses the multiplicity of interconnected trans-corporeality in the framework of the creative praxis. I believe that art and architecture are both informed by hybrid quasi-objects that predate the subject–object distinction and mediate between the preindividual becoming of thought and historical determinism in the realm of art and technology. I perceive artworks as hybrid entities organized and cumulated by the socio-cultural process of negotiation because they are the outcomes of the interfolding association between artists, their creative processes, and the immutable mobiles they adopt in the context of the techno-scientific network or, as Bruno Latour would sum up, as a parliament of things. Moreover, what fascinates me about the concept of hybrid entities is the empirical aspect of the interobjective relationship that shapes our experiences beyond the Cartesian dualistic perspective. It explores the epistemological boundaries of perception–images, meta-language, and metaphorical representation, as well as the cross-fertilizations among them in the framework of a socio-biologically mediated system that encapsulates the multiplicity of cultural, ecological, and technological agents».
What is the source of your creative passion and inspiration?
R. M.: «I explore and am inspired by the role of dissonance and the pluri-dimensional aspect of cacophony as a form of interference in the fidelity of digital communication and a catalyst for undermining the orthographic divide of digital platforms. As probabilistic preindividuation in the form of miscommunication disrupts established patterns and introduces variability, it can lead to the emergence of new images of thought through phase fluctuations in the striated orthogonal system. In this sense, the cacophony can be seen as a source of unpredictability, pushing established systems and individuals to explore the heterogeneous association of socio-cultural actors through the translation process of hermeneutic devices. By the same token, the accumulation of pure potentialities in jitter interference contributes to the complex system of indeterminacy in the socio-cultural domain. It introduces multiple perspectives, unpredictable possibilities, and multivalent interpretations, enriching the overall landscape and facilitating the emergence of new connections in the hybrid network of interobjective entities. The unquantized stream of interference, in this sense, can introduce multiple alternative perspectives, enriching the overall landscape and facilitating the emergence of interconnected assemblages across a variety of creative disciplines through the act of the mimetic adaptation process».
Does it come from within and/or do you have outside influences that you turn to for affirmation, meaning, and interpretation?
R. M.: «Considering the progress of our collective individuation as social entities through the technological advances of the last 10 years or so, I believe that knowledge creation and its dissemination will continue to be configured by a multivalent interplay of sociocultural and techno-pharmacological agents through our interaction with technical artifacts. This includes the way in which we create, share, and transmit the situated knowledge across generations, as well as the underlying technologies that we use to facilitate the graphematic thinking process and to cultivate the externalization of collective memory as tertiary retention. One area of interest for me is the impact of digital technologies on collective memory and the ways in which we construct narratives about the past in the creative realm. With the rise of ubiquitous computing, social media, and other participatory platforms, we are seeing a multiliteracy approach to engaging with art objects, which challenges traditional modes of archival practices and documentation. Rather than relying on a few authoritative sources to construct a historical narrative, people are able to share their personal stories and experiences with others, creating a rich tapestry of historical memory shaped by a diverse range of perspectives through immersive, multisensory, and participatory media. In short, everyone is able to contribute to the externalization of collective memory from the mnemonic capabilities of networked mediation. I am fascinated by the new modes of engaging with visual media and how they pave the way for more inclusive and collective representations of sociocultural artifacts, which are eventually assimilated as immutable inscriptions in the centers of calculation. Our understanding of creative knowledge is informed not only by one’s enfolding personal narrative but also by the external technological practices in which they are presented as epiphylogenetic constructs».
Your ideas may not be understood by all. In layman’s terms, what do you want the viewers of your work to come away with after being in the presence of your creations?
R. M.: «My artworks initially started out as several fragmentary variants that were derived from the elements of my previous works. They were then merged into the artwork through algorithmic appreciation and the embedded meta-language of transition probabilities. Consequently, the new work captures and appropriates some of the conceptual substructures of previous works, while it can stand on its own as a self-referential assemblage. There is also a common thread with regard to visual abstraction in my work: the multiplicity of hybrid objects that unfold within their own spatiotemporal coordinates of phase space and are transcribed to an image plane. In that regard, the creative process of drawing, henceforth, can be defined as the swirls of virtual intensities that are reconfigured as the cartography of spatiotemporal reality. It’s important to note that artistic expression is not a medium unto itself, but rather the image of thought or the plane of immanence that emphasizes the metastable nature of surface, texture, and smooth lines over the orthographic conventions of representational imagery. Artistic expression allows one to make a cascade of inscriptions as the potentiality of virtual ideas without being bound by the orthogonal constraints of figurative representation».
Is there a basic tenet in your body of work that you can reveal to viewers, or a single understanding you want to impart?
R. M.: «As far as the creative practice is concerned, I’d like to attain the transversal and multidisciplinary approach that breaks down the boundaries between the heterogeneous domains of immutable mobiles and the cascades of subject–group relations in an epistemological context. The transversal perspective might be required to maximize artists’ creative coefficients by unmooring their traditional roles. However, it could also dissolve the Cartesian mode of representation and reveal a path to more open-ended and divergent forms of cultural production».
This exhibit was compiled by Pamela Goldman, Curator and Founder of Museum Mile Contemporary, a non-profit institution.
To send a message to the artist or the administration click the link:
https://www.museummilecontemporary.org/
Traduzione in italiano (vista la complessità del testo, abbiamo optato per essere i più letterali possibili)
di Simona Maria Frigerio
Ryota Matsumoto è un artista, educatore e architetto. Nato a Tokyo, è cresciuto a Hong Kong e in Giappone. Ha conseguito il Master in Architettura presso l’Università della Pennsylvania nel 2007, dopo aver condotto i propri studi all’Architectural Association di Londra e alla Mackintosh School of Architecture – la Glasgow School of Art – nei primi anni 90. Ha collaborato con il co-fondatore del Movimento Metabolista, Kisho Kurokawa, e con Arata Isozaki, Peter Christopherson e il MIT Media Lab. I progetti multidisciplinari di Matsumoto sono stati recentemente esposti alla Meadows Gallery University del Texas a Tyler, alla S. Tucker Cooke Gallery University del North Carolina Asheville, al Sebastopol Center for the Arts, al National Museum of Korea, al CICA Museum, alla Van Der Plas Gallery, ArtHelix Gallery, Caelum Gallery, LAIR Gallery Lakehead University, Limner Gallery. Inoltre, alla Cello Factory, alla University of the District of Columbia, alla Lux Art Gallery, allo Studio Montclair, alla Manifest Gallery, al Tenerife Espacio de las Artes all’Art Basel Miami, all’ISEA International, al FILE Sao Paulo, alla Nook Gallery, e all’Arts and Heritage Centre Altrincham. Tra le sue personali, segnaliamo quelle alla BYTE Gallery Transylvania University (nel 2015), al Los Angeles Center of Digital Art (nel 2016) e all’Alviani ArtSpace di Pescara (nel 2017). Ha insegnato architettura, arte e design interdisciplinare come docente e critico invitato negli States, in Europa e Giappone.
Può raccontare il suo viaggio artistico definendo i momenti che le hanno regalato grande chiarezza a livello creativo e filosofico?
Ryota Matsumoto: «Sono sempre consapevole di incorporare l’approccio interdisciplinare quando visualizzo i miei progetti architettonici, e ciò alla fine apre a una prospettiva olistica più ampia dei media visuali, che comprende la molteplicità della trans-corporalità interconnessa, nella cornice della prassi creativa. Credo che arte e architettura siano entrambe costituite da quasi-oggetti ibridi che predano la distinzione soggetto-oggetto e mediano tra il divenire del pensiero pre-individuale e il determinismo storico, nel reame dell’arte e della tecnologia. Percepisco i lavori artistici come entità ibride organizzate e accumulate da processi socio-culturali di negoziazione poiché sono gli esiti dell’associazione tra artisti, i loro processi creativi, e i mobili immutabili che adottano nel contesto della rete tecno-scientifica o, come Bruno Latour (1) riassumerebbe, come un ‘parlamento di cose’. Inoltre, ciò che mi affascina riguardo al concetto di entità ibride è l’aspetto empirico della relazione inter-oggettiva che dà forma alle nostre esperienze aldilà della prospettiva dualistica cartesiana. Esplora [il succitato concetto, n.d.t.] i confini epistemiologici delle immagini-percezioni, del meta-langaggio e della rappresentazione metaforica, così come l’intra-fertilizzazione tra gli stessi nella cornice di un sistema mediato socio-biologicamente che incapsula la molteplicità degli agenti culturali, ecologici e tecnologici».
Qual è la fonte della sua passione creativa e ispirazione?
R. M.: «Esploro e sono ispirato dal ruolo della dissonanza e dall’aspetto pluri-dimensionale della cacofonia come una forma di interferenza nella fedeltà della comunicazione digitale e un catalizzatore per minare le ripartizioni ortografiche delle piattaforme digitali. Come pre-individuazione probabilistica, nella forma di fraintendimento, sradica i modelli prestabiliti e introduce la variabilità, può condurre all’emergenza di nuove immagini di pensiero attraverso le fasi fluttuanti nel sistema ortogonale striato. In tal senso, la cacofonia può essere vista come una fonte di non predittività che spinge i sistemi stabiliti e gli individui a esplorare l’associazione eterogenea di attori socio-culturali attraverso il processo di traslazione dei mezzi ermeneutici. Con lo stesso segno, l’accumulo di pure potenzialità in variazione d’interferenza contribuisce al complesso sistema di indeterminatezza nel dominio socio-culturale. Introduce multiple prospettive, possibilità non prevedibili e interpretazioni multi-valenti, arricchendo il panorama generale e facilitando l’emergenza di nuove connessioni nel network ibrido di entità inter-oggettive. Il flusso non quantificato di interferenza, in questo senso, può introdurre prospettive alternative multiple, arricchendo il panorama generale e facilitando l’emergenza di assemblage interconnessi da una varietà di discipline creative, attraverso un processo di adattamento mimetico».
Si rivolge a qualcosa dentro di sé e/o riceve influenze dall’esterno per ciò che afferma, significa e interpreta?
R. M.: «Considerando il progresso della nostra individuazione collettiva quali entità sociali attraverso i progressi tecnologici degli ultimi 10 anni circa, credo che la creazione del sapere e la sua disseminazione continueranno a essere configurate da un’interazione multi-valente di agenti socio-culturali e tecno-farmacologici, attraverso la nostra interazione con artefatti tecnici. Questo include il modo nel quale creiamo, condividiamo e trasmettiamo il sapere ‘situato’ (2) attraverso le generazioni, così come le tecnologie sottostanti che usiamo per facilitare il processo di pensiero grafemico (3) e per coltivare l’esternalizzazione della memoria collettiva come conservazione terziaria. Una tra le aree che mi interessano è l’impatto delle tecnologie digitali sulla memoria collettiva e i modi in cui costruiamo narrative circa il passato nel regno della creatività. Con l’aumento della ubiquitous computing (4), dei social media e di altre piattaforme partecipative, vediamo un approccio di multi-alfabetizzazione (5) nel dialogo con gli oggetti d’arte, che sfida i modi tradizionali delle pratiche di archiviazione e documentazione. Invece di affidarsi a poche fonti autorevoli per costruire una narrazione storica, le persone possono condividere le loro storie personali e le loro esperienze con gli altri, creando un ricco arazzo di memorie storiche che prende forma grazie a un’ampia gamma di prospettive attraverso media immersivi, multi-sensoriali e partecipativi. In breve, ognuno è in grado di contribuire all’esternalizzazione di una memoria collettiva partendo dalle capacità mnemoniche della mediazione del network. Sono affascinato dai nuovi modi di dialogare con i media visuali e come gli stessi indichino la via per rappresentazioni più inclusive e collettive degli artefatti socio-culturali, che sono alla fine assimilati come iscrizioni immutabili nei centri di calcolo. La nostra comprensione del sapere creativo è data non solamente dalla narrativa personale ma anche dalle pratiche tecnologiche esterne nelle quali essi sono presenti come costrutti epi filogenetici (6)».
Le sue idee possono non essere comprese da tutti. Semplifichiamo per l’uomo qualunque: cosa vorrebbe che il suo pubblico vedesse nel suo lavoro e che portasse con sé dopo aver visto dal vivo le sue creazioni?
R. M.: «Le mie opere partono da numerose varianti frammentarie che derivano da elementi di lavori precedenti. Sono quindi immerse nel lavoro artistico attraverso un giudizio algoritmico e il meta-linguaggio contenuto di probabilità di transizione. Conseguentemente, il nuovo lavoro cattura e si appropria di alcune delle sub-strutture concettuali delle opere precedenti, pur reggendosi come assemblage auto-referenziale. Vi è altresì un filo comune riguardo all’astrazione visuale nei miei lavori: la molteplicità of oggetti ibridi che si dispiegano all’interno delle loro coordinate spazio-temporali di spazio di fase (7) e sono trascritti su un piano immagine. A tal riguardo, il processo creativo del disegno, d’ora in poi, potrà essere definito come spirali di intensità virtuali che sono riconfigurate quali cartografie della realtà spazio-temporale. È importante notare che l’espressione artistica non è un medium in se stessa, ma piuttosto l’immagine del pensiero o il piano di immanenza che enfatizza la natura meta-stabile della superficie, la trama e le morbide linee sulle convenzioni ortografiche dell’immaginario della rappresentazione. L’espressione artistica ci permette di fare una cascata di iscrizioni quali potenzialità di idee virtuali senza essere costretti dai legami ortogonali della rappresentazione figurativa».
Esiste un principio base nel corpo dei suoi lavori che può rivelare al pubblico, o una singola conoscenza che intende trasmettere?
R. M.: «Per quanto riguarda la pratica creativa, mi atterrei a un approccio trasversale e multidisciplinare che rompa i confini tra domini eterogenei di mobili immutabili e le cascate di relazioni soggetto-gruppo in un contesto epistemologico. La prospettiva trasversale può essere necessaria a massimizzare i coefficienti di creatività artistica allontanandoli dai loro ruoli tradizionali. Comunque, potrebbe anche dissolvere il modo cartesiano della rappresentazione e rivelare la via verso forme divergenti con finali più aperti di produzione culturale».
(1) Bruno Latour, sociologo e antropologo francese, esponente della non-modernità. Il suo ‘parlamento delle cose’ vedrebbe le ‘cose’ rappresentate da scienziati o personaggi riconosciuti per le loro competenze in vari ambiti del sapere
(2) ‘Situato’, nell’intelligenza artificiale e nella scienza cognitiva, è aggettivo che si riferisce a un agente che è incorporato in un ambiente
(3) In linguistica, la grafemica è lo studio delle unità funzionali di un sistema grafico
(4) La ubiquitous computing è un modello di interazione uomo-macchina prefigurato nel 1988 da Mark Weiser
(5) La multi-alfabetizzazione o alfabetizzazione multipla prevede esistano modi diversi dall’alfabetizzazione tradizionale per trasmettere e ricevere informazioni
(6) Epi: oltre + filogenesi: la ricostruzione delle tappe dell’evoluzione di un gruppo sistematico di animali o piante
(7) ‘Spazio di fase’, ovvero spazio astratto nel quale è possibile descrivere matematicamente l’evoluzione nel tempo di un sistema fisico
Mostra virtuale a cura di Pamela Goldman, Curatore e Fondatore del Museum Mile Contemporary, istituzione no-profit.
Per inviare un messaggio all’artista o all’amministratore del sito, cliccare: https://www.museummilecontemporary.org/
Friday, August 18, 2023 / venerdì, 18 agosto 2023
On the cover: a portrait of the artist; in the article: all images courtesy by the artist ©Ryota Matsumoto (all rights reserved. Reproduction prohibited) / In copertina: un ritratto dell’artista; nell’articolo: tutte le immagini courtesy l’artista ©Ryota Matsumoto (tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione)