
di Lucia Mazzilli
Questa immagine dell’isola di São Miguel nelle Azzorre inquadra il complesso vulcanico chiamato Massiccio di Sete Cidades.
Il cratere circolare o caldera che domina l’immagine misura circa 5 chilometri di diametro. L’interno ha laghi, coni vulcanici, cupole di lava e crateri poco profondi.
Il Lagoa das Sete Cidades – o Laguna delle Sette Città – è composto da due laghi ecologicamente diversi che sono collegati da due stretti passaggi, visibili al centro dell’immagine. Il lago a nord è conosciuto come il Lagoa Azul (Lago Blu), mentre quello a sud viene chiamato Lagoa Verde per via dei colori che vi si riflettono.
Secondo la leggenda, la figlia di un re fuggì sulle colline circostanti, dove incontrò e si innamorò di un giovane pastore. Quando il pastore chiese al re in sposa sua figlia, il re rifiutò e proibì a sua figlia di rivedere il ragazzo. I due si incontrarono di nascosto un’ultima volta e piansero fino a quando le loro lacrime riempirono le valli per formare i due laghi: uno verde come erano gli occhi della principessa, e l’altro azzurro come gli occhi del pastore.
Le linee che incidono l’area circostante segnano le aree e gli appezzamenti agricoli dove la vegetazione cresce lungo i corsi d’acqua che si irradiano in senso radiale dal massiccio circolare.
Questa ripresa, raccolta il 6 dicembre 2014, è stata acquisita dal satellite spagnolo Deimos-2 che è in grado di catturare immagini con una risoluzione al suolo di 75 cm.
Cortesia Deimos Imaging
per ulteriori informazioni:

venerdì, 24 settembre 2021