Interview to Ramona Mosse and Christian Stein / Un’intervista a Ramona Mosse e Christian Stein
by/di Simona Maria Frigerio
DRHA 2021. The 25th Digital Research in Humanities and Arts Conference – whose open call deadline is May 15, 2021 – will be held at Humboldt University, in Berlin, next September (from 5 to 7).
Its focus will be the “fundamental fracture in contemporary culture between what we know and how we act”, highlighted by the Anthropocene ‘theory’. Reading these few lines I found it very interesting but I could not understand the basis of such a theory. The Conference, in any case, would be a creative platform for transdisciplinary exchanges and whenever artists all around the world meet (online or live), I think it is important to be there and understand, as critics and journalists, what’s going on. So we have tried to get in touch with the organisers of the Conference so as to have them explain what is Anthropocene and how it can affect arts.
(Translation into Italian at the bottom of the page).
The Anthropocene Epoch – i.e.: the period during which human activity has been the dominant influence on climate and the environment – is not a well known concept in Italy (even though IlSole24Ore published an interesting article by Amitav Gosh in 2017). Would you explain it and its importance to our readers?
Ramona Mosse and Christian Stein: «In order to enter into the theoretical discourses on the Anthropocene, Amitav Ghosh might be a great starting point since his book The Great Derangement: Climate Change and the Unthinkable (2016) tackles precisely this problem. As you already stated, the Anthropocene is a term that describes the impact of human activity on the Earth on a level of geology and natural history. The term was coined by the Dutch atmospheric chemist Paul J. Crutzen who described human impact as rivalling forces of nature. The nature of the Anthropocene then is constituted of an interesting double-bind: as a species, humans have become equal to natural forces, but while humans are able to assess the impact on the planet, they collectively seem unable to adjust their action. At heart, the Anthropocene captures a necessity to reconceptualize and radically expand our categories of space (everything is connected; e.g.my habits and patterns of consumption in Italy might affect the livelihoods of communities in Indonesia) and time (natural and human history intertwine in novel ways). This shift in our basic temporal and spatial frames is one of the aspects that Ghosh, in turn, highlights with his concept of ‘the unthinkable’: the need to find a new language and new way of thinking to uncover new interdependencies and tell the stories of different materialities, e.g. natural resources and their implicit political power structures. The Anthropocene is contested both in the natural sciences and in the humanities. The humanities focus on the fallacy that the term itself, while trying to point towards the importance of interconnectivity between human and non-human worlds, is actually just reiterating an anthropocentric focus that needs to be overcome. Notably, the feminist techno-philosopher Donna Haraway proposed the alternative term of the Chthulucene in her 2016 book Staying with the Trouble to foreground non-human forms of agency and to offer ways of non-linear and non-rationalist thinking that can emulate the multiplicity of life forms. Our conference proposes the encounter between the environmental and digital humanities to express these new realities of interconnectivity».
The 25th Digital Research in Humanities and Arts Conference you’re organizing, for next September, is a transdisciplinary platform. The deadline for submission to the open call is May 15, 2021. What kind of academicians, artists and professionals should apply to it?
R. M. and C. S.: «We are looking for truly interdisciplinary contributors from all fields who have worked on the Anthropocene. This includes humanities scholars as well as natural scientists and designers – but especially artists and performers. We believe this will allow us to take a truly broad view of the topic and illuminate the future of agency in the Anthropocene. For us, it is important to interweave creative approaches and critical views and to break down distances between the disciplines – because the problems of the future can only be solved in an interdisciplinary way».
The formats of the exchanges, during the Conference, will be various (academic but also performative). Would you explain this point?
R. M. and C. S.: «With DRHA 2021 we are pursuing the approach that art and performance should not build a discourse separate to the sciences, but we would like to offer platform that allows these to intertwine and be in dialogue with each other. The knowledge of art and the knowledge of science may have different methods and express themselves differently, but in the interactions, collisions and interpretations lies the innovative potential. In the conference, we will not only seek this proximity, but stage it and enable encounters of normally distant knowledge cultures. We are particularly looking forward to this!».
Among the topics of the Conference there is: ‘renegotiating liveness in performance’. How much it is connected with pandemic crisis and not with a general development in the arts?
R. M. and C. S.: «The question of liveness has been a central one in aesthetic discourses of the 20th century and is intertwined with the emergence of other media and the technological capacity to record with audio and video. Most famously, Philip Auslander already explored liveness in the 1990s when comparing TV and the performing arts. However, this new shift into digital live performance that we are currently witnessing seems to call for a renewed investigation of liveness and the interaction between media in contemporary culture. In fact, it seems necessary to enhance our interdisciplinary efforts in order to find new methods of approaching these questions; for example, digital live-streamed theatre may best be understood not just with the concepts and tools of theatre studies but in dialogue with other media theories. The aim of the conference is to provide such an opportunity for interdisciplinary encounter».
Another topic is: “Possible futures and post-pandemic transformations of artistic practice”. Do you think that live artists and the general audience are ready to transform completely their way to perform and watch a show on a digital basis?
R. M. and C. S.: «We’re are currently researching this question in an associated artistic research project entitled Viral Theatres: Post/Pandemic Performance in the Anthropocene, which is funded by the VolkswagenFoundation (https://www.temporal-communities.de/research/travelling-matters/projects/extended-audiences/viral-theatres/index.html). We’ve found that there are exciting and promising new approaches to developing performance and artistic practice all over the world in response to the lockdowns and pandemic restrictions. So many of the things that the pandemic has brought forth are more than compensations and stop-gap solutions: They are paths to the future and promising new formats. For all the suffering that the pandemic has generated, these creative formats will remain, and we aim to show, discuss, and contextualize particularly exciting ones of them».
The pandemic crisis in Italy, but also in other States, showd the indifference of our Governments to culture and arts – theatres, cinemas, museums were simply shut down. Digital performances (for a digital audience) don’t risk to become a hindrance to going back to sociality? A digital world wouldn’t be the real end of Holocene?
R. M. and C. S.: «The pandemic has only amplified a digital reality that has already been a core element of our daily lives. It is not necessary to pit digital performance and digital audiences against traditional theatre and performance built on physical co-presence, since digital performance will not replace theatre but rather offers an expansion of our definition of theatre. Digital performance currently offers a platform for theatres to stay connected to and even expand their audiences. In turn, it offers audiences at home a way of entering into a new form of sociality with a dispersed public in various locations. More long term, this digital extension of local cultural production may allow theatre and performance an amplified voice since it can reach much larger audiences, independent of geographical contexts. One way to imagine the lasting intertwining of digital performance with cultural institutions is that theatre livestreams and digital museum tours will supplement the in-person offerings».
Friday, April 30, 2021
On the cover: Photo by DarkmoonArt_de da Pixabay.
° – ° – °
Versione in Italiano
traduzione di Simona Maria Frigerio
DRHA 2021. La 25a Conferenza sulla Ricerca Digitale in Materie Umanistiche e Artistiche– la cui open call scadrà il 15 maggio – si terrà a Berlino, presso la Humboldt University, il prossimo settembre (dal 5 al 7).
Il focus degli incontri sarà la “frattura radicale nella cultura contemporanea tra ciò che sappiamo e le nostre azioni”, come si evidenzia nella teoria dell’Antropocene. Leggendo queste poche righe, abbiamo trovato tale ricerca interessante ma non riuscivamo a comprendere su quali basi si poggiasse la teoria. La Conferenza, in ogni caso, si propone come piattaforma creativa per scambi trans-disciplinari e, ovunque artisti da ogni parte del mondo convergano (online o in presenza), pensiamo sia importante esserci per comprendere, in quanto critici e giornalisti, cosa stia accadendo. Abbiamo, quindi, cercato di metterci in contatto con gli organizzatori cosicché fossero loro stessi a spiegarci cosa sia l’Antropocene e come tale teoria possa avere effetti sulle arti.
L’epoca geologica dell’Antropocene – ossia l’era in cui l’attività umana è diventata influsso predominante sul clima e l’ambiente – è un concetto poco noto in Italia (sebbene IlSole24Ore abbia pubblicato un interessante articolo di Amitav Gosh nel 2017). Potete spiegare ai nostri lettori tale teoria e la sua importanza?
Ramona Mosse and Christian Stein: «Per approcciarsi al discorso teorico sull’Antropocene, il libro di Amitav Ghosh, La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile[tradotto in italiano nel 2017 e pubblicato da Neri Pozza, n.d.g.], può essere un buon punto di partenza in quanto affronta esattamente questa tematica. Come ha lei stessa accennato, l’Antropocene è un termine che descrive l’impatto dell’attività umana sul pianeta a livello geologico e di storia naturale. Il termine è stato coniato dal chimico dell’atmosfera olandese, Paul J. Crutzen [Premio Nobel per la chimica nel 1995, n.d.g.], che descrisse l’impatto della presenza umana nel suo rivaleggiare con le altre forze naturali. Rispetto alla natura, secondo la teoria dell’Antropocene, esiste un interessante doppio legame con gli uomini: come specie, l’essere umano eguaglia le altre forze naturali, ma mentre siamo in grado di valutare il nostro impatto sul pianeta, a livello collettivo non sembriamo capaci di adeguare le nostre azioni. In fondo, l’Antropocene esprime la necessità di riconcettualizzare ed espandere le nostre categorie di spazio (ogni cosa è connessa: ad esempio, le mie abitudine e i miei modelli di consumo in Italia possono influenzare i mezzi di sostentamento delle comunità indonesiane) e tempo (la storia naturale e quella umana s’intrecciano in maniere inedite). Questo slittamento nelle nostre strutture temporali e spaziali è uno tra gli aspetto che Ghosh, a sua volta, sottolinea attraverso il concetto di ‘impensabile’: la necessità di trovare un nuovo linguaggio e un nuovo modo di pensare per scoprire inedite interdipendenze e narrazioni di diversa rilevanza come, ad esempio, l’utilizzo delle risorse naturali sia connesso con strutture di potere. L’Antropocene è contestato sia dalle scienze naturali sia da quelle umane. Queste ultime si focalizzano sulla fallacia del termine in se stesso, mentre tentano di puntare verso l’importanza dell’interconnessione tra i mondi umani e non-umani ma, così facendo, ribadiscono un concetto antropocentrico che deve essere affrontato. Occorre altresì notare che la filosofa femminista Donna Haraway [capo-scuola della teoria cyborg, n.d.g.] ha proposto il termine alternativo di Chthulucene nel suo saggio, Chthulucene: sopravvivere su un pianeta infetto [traduzione in italiano di Claudia Durastanti e Clara Ciccioni per Nero/Not, 2019, n.d.g.], nel quale mette in primo piano forme non-umane di organismi viventi per offrire modi di pensare non-lineari e non-razionali che possano emulare la molteplicità delle forme di vita. La nostra Conferenza si pone l’obiettivo di mettere in contatto le scienze umane e ambientali per trovare mezzi di espressione di queste nuove realtà di interconnettività».
La 25a edizione della Conferenza che state organizzando per il prossimo settembre si presenta come una piattaforma inter-disciplinare. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è il 15 maggio prossimo. Quale genere di accademici, artisti e professionisti potrebbe essere interessata?
R. M. and C. S.: «Stiamo cercando contributi che siano veramente inter-disciplinari da qualsiasi campo provengano, e di persone che abbiano lavorato sul tema dell’Antropocene. Questo include studiosi di materie umanistiche così come di scienze naturali e designer – ma specialmente artisti e performer. Crediamo che tutto ciò ci permetterà di ottenere una visione ampia dell’argomento e di indicare le vie future dell’Antropocene. Per noi è importante intrecciare approcci creativi e punti di vista critici e accorciare le distanze tra discipline – dato che i problemi del futuro possono essere risolti solamente in modo inter-disciplinare».
I format scelti per questi scambi, durante la Conferenza, saranno vari (accademici ma altresì performativi). Potete spiegarci come?
R. M. and C. S.: «Con DRHA 2021 stiamo perseguendo un approccio che renda evidente come le arti figurative e performative non debbano costruire discorsi separati dalle scienze. Al contrario, ci piacerebbe offrire una piattaforma che permetta l’intreccio e il dialogo tra le varie discipline. Il sapere delle arti e quello proprio della scienza possono seguire metodi diversi ed esprimersi in maniera differente, ma nelle interazioni, collisioni e interpretazioni risiede il potenziale innovativo. Durante la Conferenza, non cercheremo solamente la prossimità, ma la metteremo in pratica, la attueremo rendendo possibili incontri tra culture del sapere distanti fra loro. Teniamo particolarmente a raggiungere questo obiettivo!».
Tra le tematiche che affronterà la Conferenza vi è la: ‘rinegoziazione della presenza dal vivo nella performance’. Tale discussione fino a che punto è connessa con la crisi pandemica più che con lo sviluppo generale delle forme artistiche?
R. M. and C. S.: «La questione della presenza è stata centrale nei discorsi estetici del XX° secolo ed è intrecciata con la nascita di altri media e la capacità tecnologica di registrare audio e video. Notoriamente, Philip Auslander ha esplorato la tematica negli anni 90 del Novecento quando ha confrontato la televisione con le arti performative. In ogni caso, questo nuovo slittamento verso le performance digitali live a cui stiamo attualmente assistendo richiede nuovi studi nel campo della presenza e dell’interazione tra i media nella cultura contemporanea. In effetti, appare necessario intensificare i nostri sforzi inter-disciplinari così da trovare nuovi metodi per approcciare simili questioni; per esempio, il teatro in streaming può essere compreso meglio non tanto attraverso i concetti e gli strumenti degli studi di teatro quanto in forma dialogica con altre teorie dei media. L’obiettivo della Conferenza è quello di fornire l’opportunità per l’incontro inter-disciplinare».
Un altro argomento sarà: “Possibili trasformazioni future e post-pandemiche nella pratica artistica”. Pensate che gli artisti live e il pubblico in senso generale siano pronti a trasformare completamente il loro modo di performare e assistere a uno spettacolo su base digitale?
R. M. and C. S.: «Attualmente è una questione che stiamo affrontando all’interno di un progetto di ricerca intitolato Viral Theatres: Post/Pandemic Performance in the Anthropocene, finanziato dalla VolkswagenFoundation (https://www.temporal-communities.de/research/travelling-matters/projects/extended-audiences/viral-theatres/index.html). Abbiamo trovato nuovi approcci esaltanti e promettenti per lo sviluppo di performancee pratiche artistiche, in ogni parte del mondo, quali risposte alle restrizioni pandemiche e ai lockdown. Molte tra le risposte generate dalla pandemia sono più che semplici compensazioni e soluzioni di ripiego. Sono strade per il futuro e nuovi format promettenti. Nonostante tutte le sofferenze generate dalla pandemia, questi modelli creativi rimarranno, e il nostro obiettivo è mostrare, discutere e contestualizzare gli esperimenti più entusiasmanti».
La crisi pandemica in Italia, ma anche in altri Stati, ha messo a nudo l’indifferenza del nostro Governo nei confronti della cultura e delle arti – teatri, cinema e musei sono stati semplicemente chiusi. Le performance digitali (per spettatori virtuali) non rischiano di diventare un ostacolo al ritorno alla socialità? Un mondo digitale non sarebbe la fine dell’Olocene?
R.M. and C. S.: «La pandemia ha solamente amplificato la realtà digitale che era già un elemento centrale della nostra quotidianità. Non è necessario contrapporre performance digitali/spettatori virtuali e teatro tradizionale o performance ideate per la presenza fisica, dato che il digitale non rimpiazzerà il teatro ma, al contrario, offrirà mezzi per espandere la nostra nozione di teatro. Le performance digitali, attualmente, offrono una piattaforma ai teatri per restare connessi e persino ampliare la loro audience. Nel contempo, offrono al pubblico a casa un modo per inserirsi in una nuova forma di socialità con altri spettatori sparsi nelle varie località. A più lungo termine, l’estensione digitale delle produzioni della cultura locale potrà permettere al teatro e alle arti performative di amplificare la propria influenza raggiungendo pubblici più vasti, indipendentemente dal contesto geografico. Un modo per immaginare un intreccio duraturo tra performance digitali e istituzioni culturali è la messa in onda live di spettacoli e i tourmuseali digitali che integreranno l’offerta in presenza».
Venerdì, 30 Aprile, 2021
In copertina: Foto di DarkmoonArt_de da Pixabay